La Grecia non è salva
L’accordo per l’ennesimo salvataggio della Grecia raggiunto dall’Eurogruppo sfida apertamente le leggi dell’economia, della sociologia e della matematica. La fantasia al potere, noto slogan del 1968, ispira i fantasiosi piani finanziari elaborati dagli euroburocrati. Il debito greco, oramai arrivato al 190 per cento del Pil dovrebbe scendere al 110 per cento entro il 2023. Questo obiettivo non sarà raggiunto attraverso una cancellazione del 50 per cento dei debiti verso gli altri paesi europei, come proponevano il Fmi e l’Olanda, ma attraverso una serie di piccole misure che comprendono: l’abbassamento dell’1 per cento dei tassi sui prestiti ricevuti dagli altri Stati (dall’1,50 per cento allo 0,50 per cento), l’allungamento del debito di 15 anni, un periodo di non pagamento interessi di 10 anni. Inoltre l’euro-area verserà alla Grecia 44 miliardi di euro in più tranche di cui 24 sono destinati esclusivamente alle banche greche, che li utilizzeranno per ripagare i debiti verso gli istituti di credito stranieri, in primis francesi e tedeschi. Per raggiungere il fantasmagorico obiettivo di un rapporto debito/Pil al 110 per cento Atene si impegna a raggiungere l’incredibile cifra di un avanzo primario del 4,5 per cento del Pil nel 2016. In pratica per ogni 100 euro di ricchezza generata dal paese lo Stato ne dovrebbe mettere da parte 4,5, si tenga conto che oggi la Grecia ha un deficit del 9 per cento del Pil. Il governo greco dovrebbe dunque recuperare 13 punti di Pil di cassa e sostenere questo sforzo per i prossimi 11 anni. Il grande merito del presidente dell’eurogruppo Junker è stato quello di presentare tali dati senza mettersi a ridere, sostenendo invece che in questo modo “il debito greco è su un percorso di sostenibilità”.