
ma dovessero le europee non andare troppo male; dovesse sentire di aver scampato anche questa; la vendetta sarà cruenta sanguinaria e tremenda.









non è per fare paragoni.
stamattina a un'ora incredibile per esserci della gente come chi scrive sveglia su raitre facevano la storia del giro e del ciclismo e ho acceso quando parlavano del 14 luglio 1948 - che togliatti si era preso tre pallottole di un invasato siciliano da distanza ravvicinata mentre andava a bere il gelato con nilde iotti (depistando la scorta come sempre quando si allontanava con la iotti, essendo ancora sposato). era in fin di vita. in varie città ci fu praticamente l'insurrezione. 

si potrebbe dire con qualcuno avete sentito che l'italia è al settantatreesimo posto nella classifica per la libertà di stampa - no, anche perché se l'aveste sentito non ci saremmo, ma qui è un blog serio.
roma, 13 maggio 2008

[...] Yet the overall record suggests that Mr Berlusconi is neither a liberal reformer nor a genuine believer in competition, but a businessman who went into politics principally to protect his own affairs, not to advance the cause of Italian business in general.Italy has huge potential. Public debt may be high, but private debt is low. The banks are exposed to eastern Europe, but so far none has had to be rescued. The turnaround of Fiat, which may now take over Chrysler, has been remarkable. The small exporting firms in the north have proved admirably nimble. If Mr Berlusconi would only do more to loosen the shackles on the country’s entrepreneurs, the results could be sensational. But Italians will probably have to wait till they see the back of him before that happens.
(Economist 30.04.09)